L’AIIG, fondata a Padova il 22 aprile 1954, ha Sezioni in tutte le Regioni e in quasi tutte le Province italiane. L’Associazione, infatti, è costituita in Sezioni regionali, che possono articolarsi nel loro ambito territoriale in Sezioni provinciali, interprovinciali e cittadine.
L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia opera per il conseguimento delle seguenti finalità:
a) favorire l’incontro degli insegnanti di discipline geografiche d’ogni formazione e indirizzo;
b) promuovere l’aggiornamento scientifico e didattico degli insegnanti di discipline geografiche ed i rapporti con le altre materie;
c) promuovere la ricerca e la sperimentazione didattica al fine di rendere più efficace l’insegnamento;
d) tutelare l’insegnamento della geografia nelle strutture scolastiche;
e) diffondere l’educazione e la cultura geografica ad ogni livello;
f) promuovere la conoscenza e la tutela dell’ambiente nel quadro di una corretta educazione geografica ed ecologica, in funzione di una più razionale gestione del territorio;
g) promuovere la conoscenza e la comprensione internazionale, il rispetto della multiculturalità e della diversità e il diritto di tutti i popoli allo sviluppo;
h) mantenere i contatti e gli scambi di esperienze con analoghe associazioni italiane e di altri paesi, in particolare nell’ambito della Comunità Europea; incoraggiare progetti transnazionali, soprattutto quelli rivolti allo sviluppo della dimensione europea.
Associarsi all’AIIG consente: di ricevere gratuitamente la rivista “Ambiente Società Territorio – Geografia nelle scuole” e altro materiale didattico prodotto dall’AIIG per i soci; di partecipare ai Convegni nazionali e a quelli regionali e locali; di usufruire di Corsi di formazione e aggiornamento; di intervenire a conferenze e altre manifestazioni, anche in collaborazione con le strutture scolastiche e con enti e associazioni che ne condividono gli obiettivi; di partecipare a viaggi di istruzione, di uno o più giorni, in Italia e all’estero; di eleggere alle assemblee nazionali, regionali e provinciali gli organi direttivi dell’Associazione partecipando direttamente alla gestione dell’AIIG.
La rivista, unica in italiana dedicata in modo specifico alla Didattica della Geografia, presenta:
proposte didattiche; aggiornamenti scientifici; informazioni bibliografiche; notiziario attività programmate; sperimentazioni, riflessioni e commenti sull’evoluzione della disciplina.
Ogni anno, in regioni diverse, si svolge un Convegno nazionale: significativa occasione d’incontro e scambio di esperienze per i docenti, che possono aggiornarsi sul terreno (partecipando attivamente a escursioni geografiche) e “in aula” (ascoltando relazioni, intervenendo a seminari e tavole rotonde, lavorando in laboratori didattici, presentando ai colleghi proprie esperienze didattiche).