L’Aquila, 26-28 maggio 2016
Le montagne dopo eventi estremi: declino e nuovi percorsi di sviluppo
in collaborazione con il nuovo Centro di studi storici e geografici sull’Appennino (C.I.S.S.G.A.), Città e Università dell’Aquila, Università di Innsbruck, Italien-Zentrum dell’Università di Innsbruck, Fondazione G. Angelini, SGI, Convenzione delle Alpi, ANCI Abruzzo, UNCEM, CAI.
Atti sono in corso di pubblicazione a cura di Antonio Ciaschi, Rete Montagna ed., Roma 2018.
Bolzano, 6-8 novembre 2014
Le Alpi in movimento. Popolazioni, Natura, Idee
organizzato da EURAC, Università di Innsbruck, Provincia di Bolzano.
Atti pubblicati a cura di Thomas Streifeneder e Andrea Omizzolo, EURAC research – Rete Montagna ed., Bolzano 2016.
Agordo (BL), 22-24 settembre 2011
Di chi sono le Alpi?
organizzato da Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità (sez. di Geografia) dell’Università di Padova, Università di Innsbruck, Fondazione G. Angelini, Comune di Agordo e Comunità Montana Agordina.
Atti pubblicati a cura di Mauro Varotto e Benedetta Castiglioni, Padova University Press – Rete Montagna ed., Padova 2012.
Chiavenna (I) e Castasegna (CH), 29-30 maggio 2009
Le Alpi che cambiano: tra rischi e opportunità/Die Alpen im Wandel: zwischen Risiken und Chanches
organizzato da Dipartimento di Geografia umana dell’Università di Milano, Università di Innsbruck, Fondazione G. Angelini e Convenzione delle Alpi,
Atti pubblicati a cura di Guglielmo Scaramellini e Alice Dal Borgo, Innsbruck University Press – Rete Montagna ed., Innsbruck 2011.
Tolmezzo (UD), 16-17 novembre 2006
Le Alpi che cambiano: nuovi abitanti, nuove culture, nuovi paesaggi/Die Alpen im Wandel: neue Bewohner, Kulturen und Landschaften
organizzato da Dipartimento Economia Società e Territorio dell’Università di Udine, Università di Innsbruck, Fondazione G. Angelini, Comunità Montana della Carnia.
Atti pubblicati a cura di Mauro Pascolini, Forum ed. – Rete Montagna ed., Udine 2008.
La Thuile (AO), 16-17 dicembre 2004
Grandi eventi nelle Alpi e loro ricaduta su turismo, cultura e ambiente
organizzato da Luigi Gaido (Università di Aosta), Roberto Stella (Società Funivie Piccolo S. Bernardo), Fondazione G. Angelini e Università di Innsbruck.
Belluno, 13 ottobre 2001
Innsbruck, 14-16 novembre 2002
Spopolamento montano, cause ed effetti/Entvölkerung im Berggebiete: Ursachen und Auswirkungen
organizzato da Fondazione G. Angelini e Università di Innsbruck.
Atti pubblicati a cura di Mauro Varotto e Roland Psenner in collaborazione con Ester Cason, Elisabeth Gärtner e Christian Smekal, Fondazione G. Angelini, Belluno 2003.