Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità – sez. di Geografia – Università di Padova

Istituto di Geografia Umana – Università di Milano
2 Agosto 2012
Club Alpino Italiano – sede centrale
2 Agosto 2012

L’Istituto di Geografia, ora accorpato nel DISGEA, è stato costituito, primo nel neonato Stato italiano, nel 1873 all’interno della Facoltà di Lettere dell’Università di Padova. Ad esso si affiancò l’Istituto di Geografia Fisica, creato all’interno della Facoltà di Scienze nel 1904. Intorno al 1950 vi afferirono anche gli insegnamenti geografici della Facoltà di Magistero.

Fu per impulso soprattutto del Prof. Giuseppe Morandini (che insegnò Geografia fisica e Geografia a Padova tra il 1946 e il 1969) che si venne a creare una integrazione didattica e scientifica tra i settori geografici delle Facoltà umanistiche e il settore geografico-fisico della Facoltà di Scienze, dando avvio ad un organismo dipartimentale interfacoltà per le discipline geografiche dell’Università.

Alla morte del Morandini nel 1969, la Facoltà di Lettere e Filosofia decise di titolare a lui l’Istituto, denominazione poi trasferita all’attuale Dipartimento, costituito ufficialmente con Decreto rettorale dal 1 gennaio 1984, ma già presente ante litteram con l’assegnazione e la strutturazione di un edificio specifico (Palazzo Wollemborg in Via del Santo).

Da allora alla sua guida si sono susseguiti Eugenia Bevilacqua (1984-1986), Marcello Zunica (1986-1992), Giovanna Brunetta (1992-1998), Marcello Zunica (1998-1999), Dario Croce (1999-2001) e Pierpaolo Faggi (dal 2001, tuttora in carica).

Per un profilo storico approfondito dei filoni di ricerca sviluppati e dei geografi che si sono susseguiti nell’Ateneo patavino si rimanda al lavoro di A. BONDESAN, Il Dipartimento di Geografia “G. Morandini” (Quaderni del Dipartimento di Geografia, 16), Università di Padova, Padova 2002, oppure al recente articolo di D. CROCE e M. VAROTTO, Il polo di Padova, in D. RUOCCO (a cura), Cento anni di geografia in Italia, De Agostini, Novara 2001, pp. 179-184.

 

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - sez. di Geografia - Università di Padova