Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali (Tesaf) è una struttura di ricerca interdisciplinare che opera nel campo dell’economia e politica agraria e forestale, dell’estimo ambientale, dell’ecologia, della selvicoltura, della meccanica, della patologia e dell’idrologia forestale
Il personale del dipartimento è costituito da 16 professori ordinari, 19 professori associati e da 10 ricercatori. Presso il Dipartimento sono attivati 3 programmi di Dottorato con una 30 di dottorandi.
L’attività del Dipartimento T.e.S.A.F. è fortemente orientata allo studio, all’efficace gestione e all’uso sostenibile delle risorse rinnovabili agricole e forestali ed è fondata su tradizionali basi di eccellenza qualitativa, di collaborazioni interdisciplinari e di partnership finalizzate alla produzioni di risultati tangibili.
Gli ambiti disciplinari del Dip. T.e.S.A.F. sono ampi e spaziano dai singoli organismi agli ecosistemi naturali e gestiti, dai sistemi naturali a quelli agricoli e paesaggistici, da quelli locali a quelli internazionali, e dalla conservazione delle risorse al loro utilizzo allo scopo di fornire, in modo sostenibile, un flusso di beni e servizi ai consumatori e alla società mediante le filiere alimentari e non alimentari. Comprendere e gestire efficacemente le risorse agricole e forestali richiede una visione di lungo termine e approcci multidisciplinari che coinvolgono il personale del Dip. T.e.S.A.F. che opera con esperti di differenti discipline sia universitari che di agenzie internazionali, nazionali e regionali e di organizzazioni non governative.
La struttura del Dip. T.e.S.A.F. rispecchia la molteplicità di saperi diversi che lo caratterizza, tra cui l’ecologia, la silvicoltura, la fitopatologia, l’estimo, il diritto e le politiche del territorio, l’economia e la politica agro-alimentare e forestale, l’idrologia e la gestione delle risorse idriche, e l’ingegneria agraria e forestale. Il Dip. T.e.S.A.F. è per tradizione al servizio della società nel suo insieme, collaborando con enti pubblici e privati, aziende, industrie e professionisti, così come con altre istituzioni scientifiche.