La Fondazione ha per scopo iniziative per l’attuazione di restauri di monumenti d’arte testimoni d’alta civiltà spirituale, preferibilmente nella provincia di Varese
e nei territori ad essa storicamente connessi, ma comunque senza esclusione di eventuali altri territori;
iniziative per lo sviluppo della ricerca scientifica e per l’attuazione di condizioni concrete di promozione umana nel mondo;
Alla Fondazione fa capo anche l’associazione Internazionale per la storia delle Alpi (ISALP) e la Fondazione arch. E. Monti, Anzola d’Ossola (NO), che si occupa delle problematiche e della cultura dei Walser del Monte Rosa, di cui è presidente il dr. Enrico Rizzi (tel.e fax 02/4980316 a Milano, 0324/63144 a Canza di Val Formazza).
Istituto di Storia delle Alpi – ISAlp
L’ISAlp è un istituto dell’Università della Svizzera italiana e dell’Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi. L’ISAlp promuove la ricerca e la comunicazione tra tutte le persone e istituzioni interessate alla storia dello spazio alpino europeo