Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Montagna (IGF)

La Montagna che Produce – pernottare in Comelico
19 Aprile 2018
Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (ZRC SAZU)
11 Dicembre 2019

L’istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Montagna (IGF) con sede ad Innsbruck è un luogo di ricerca che fa parte dell’Accademia Austriaca delle Scienze (ÖAW). Il team di IGF studia le manifestazioni e gli impatti dei processi di cambiamento globale (cambiamento climatico e globalizzazione) nelle regioni montane del mondo.

Usando estesi database e modelli di osservazione edi analisi, il team di IGF esplora l’interazione fra gli uomini e l’ambiente delle regioni montane tramitela criosfera (ghiacciai e permafrost), la litosfera (smottamenti), la biosfera (biodiversità) e l’antroposfera (processi geografici inerenti il popolamento, uso del suolo, copertura del suolo, cambiamenti del paesaggio culturale, sviluppo delle aree protette).

La Storia finora…

Il 1° aprile del 2006 è stata creata l’Unità di Ricerca per gli Studi sulla Montagna “Uomo ed Ambiente”, l’attuale Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Montagna (IGF), presso l’Accademia Austriaca delle Scienze, con sede presso il nuovo ICT Technology Park di Innsbruck, costruito appena due anni prima. Una unità dell’istituto, la rete GLORIA (Global Observation Research Initiative in Alpine Environments), ha sede a Vienna. Maggiori informazioni sulla storia di GLORIA si trovano nel sito: www.gloria.ac.at.

Axel Borsdorf era stato nominato direttore dell’IGF e Georg Grabherr vice-direttore. Il 1° aprile 2009, l’Unità di Ricerca è stata aggregata all’Istituto dell’Accademia, con Alex Borsdorf quale direttore e Georg Grabherr e Johann Stötter vicedirettori. Nella sessione dell’Accademia del 31 ottobre 2012, l’Istituto ha assunto una connotazione permanente ed è stato rinominato “Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Montagna”. Johann Stötter è stato confermato quale vicedirettore, mentre Harald Pauli ha assunto la carica di Georg Grabherr quale vicedirettore dell’Unità di Vienna. La carica di direttore per il prof. Borsdorf  è terminata alla fine del 2016; dal 2017 alla fine del 2018, il prof. Stötter è stato confermato nella funzione di direttore. Dal 2019 la dott.ssa Andrea Fischer è direttrice dell’Istituto facente funzione.

Institut für interdisziplinäre Gebirgforschung