Convegno internazionale
LA MONTAGNA CHE PRODUCE
PAESAGGI, ATTORI, FLUSSI, PROSPETTIVE
Venezia e Val Comelico · Dolomiti
21-22-23 giugno 2018
Cosa producono le montagne?
Per molto tempo i territori montani europei hanno prodotto beni legati a certe loro specificità ambientali. Miniere e foreste, prati, pascoli e corsi d’acqua consentivano l’esportazione di minerali e legname, prodotti agricoli, artigianali e manifatturieri nelle pianure circostanti. Le produzioni sostenevano le società locali e modellavano il paesaggio. Nel corso del Novecento molte di queste produzioni hanno dovuto subire via via le conseguenze del vantaggio competitivo dei territori contermini, fino a che negli ultimi decenni, la montagna è stata riscoperta principalmente come produttrice di servizi ecosistemici (ambientali, turistici, culturali).
Oggi, di fronte alla globalizzazione e ai cambiamenti climatici, ci chiediamo se la montagna stia (ri)diventando anche un luogo di produzione di beni. Di quali beni si tratta? Come riconoscerli e renderli visibili? Quali rapporti intercorrono tra le produzioni materiali e immateriali e l’ambiente, le culture, le specificità socio-spaziali della montagna? I nuovi prodotti della montagna sono destinati a creare nuovi paesaggi? Quali interazioni si stabiliscono tra la montagna stessa e i territori circostanti?
I lavori del convegno si articoleranno intorno ad alcuni temi prioritari:
- Specificità dei prodotti della montagna;
- Paesaggi e luoghi della produzione;
- Attori (produttori, fruitori, destinatari locali o extra-locali) e strategie di produzione;
- Flussi, reti, filiere di produzione e scambio (energetiche, infrastrutturali, culturali) interne alla montagna, o in relazione con i territori circostanti e con le aree metropolitane;
- Politiche pubbliche e azioni di sviluppo.
Attraverso contributi teorici e presentazioni di casi studio, ci si soffermerà sui processi e le trasformazioni avvenuti nel passato, sulle dinamiche del presente e su progetti, strategie e politiche per il futuro.
PARTECIPANTI
Per la sua specificità, il territorio montano richiede trasversalità. Il convegno ha dunque uno spiccato carattere multidisciplinare ed è rivolto a studiosi e ricercatori, rappresentanti di istituti e di centri di ricerca che operano nei campi della geografia, della storia, dell’economia e delle scienze sociali, delle scienze ambientali e della terra, delle discipline del progetto, con l’obiettivo di condividere conoscenza e produrre nuove domande di ricerca interdisciplinari.
La tavola rotonda finale, a cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo, apre il confronto tra ricercatori, esperti, istituzioni pubbliche della montagna ed enti locali, associazioni e abitanti sui prodotti, gli attori, i paesaggi e le filiere della montagna che produce.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al convegno è aperta a tutti gli interessati.
L’iscrizione prevede il pagamento di una quota di € 80 (€ 40 per i partecipanti under 35). La quota comprende i pranzi, le cene, i coffee break, l’escursione del venerdì e i trasferimenti in pullman tra Venezia e il Comelico. La quota non comprende il pernottamento in Comelico, che potrà essere prenotato presso le strutture convenzionate. Agli iscritti verrà distribuito gratuitamente il book of abstract.
LUOGHI DEL CONVEGNO · ESCURSIONE
Il convegno si svolgerà tra Venezia (Università Iuav di Venezia, Palazzo Badoer) e il Comelico (sede della Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada). Il Comelico è una valle delle Dolomiti orientali inserita nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, posta al confine tra Italia e Austria.
Venezia è facilmente raggiungibile con il treno o l’aereo dalle principali città italiane ed europee. Il Comelico dista da Venezia circa 150 chilometri ed è raggiungibile con il trasporto pubblico (treno + pullmann). Per gli iscritti al convegno è previsto il trasferimento gratuito tra le due sedi del convegno negli orari stabiliti.
CALENDARIO
20/11/2017 Call for papers
05/02/2018 Scadenza per l’invio degli abstract
28/02/2018 Accettazione dei contributi
26/04/2018 Programma provvisorio
12/05/2018 Scadenza per il pagamento della quota di iscrizione
21-23/06/2018 Svolgimento del convegno
31/10/2018 Consegna dei testi per la pubblicazione degli Atti
COMITATO SCIENTIFICO
Mauro Pascolini (Università di Udine), Ester Cason Angelini (Fondazione Giovanni Angelini), Benedetta Castiglioni (Università di Padova), Viviana Ferrario (Università Iuav di Venezia), Mauro Marzo (Università Iuav di Venezia), Sebastiano Parmegiani (Società Alpina Friulana), Davide Pettenella (Università di Padova), Roland Psenner (Universität Innsbruck)
COMITATO ORGANIZZATORE
Viviana Ferrario, Mauro Marzo
con Marcella Benedetti, Viola Bertini, Fabrizio D’Angelo, Chrysafina Geronta, Samereh Nouri, Maria Martini Barzolai, Nicola Stecca, Andrea Turato, Margherita Valcanover
Università Iuav di Venezia
Dipartimento di Culture del Progetto
ClusterLAB Paesaggi culturali · Cultural landscapes
SEDI DEL CONVEGNO
Università Iuav di Venezia, Palazzo Badoer (https://goo.gl/maps/Mp1MGjksB1o)
Palazzo Poli de Pol, San Pietro di Cadore (https://goo.gl/maps/ACJivcscviH2)
BOOK OF ABTRACTS
Scarica il book of abstracts in formato pdf.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
- revisione 15/06/2018
Pernottare in Comelico
Scarica il call for papers
Per contattare gli organizzatori del convegno
- Università Iuav di Venezia
ClusterLAB Paesaggi culturali Cultural landscapes
Dorsoduro 2196 - 30123 Venezia (Italia)
TIMELINE
20/11/2017
Call for papers05/02/2018
Scadenza per l’invio degli abstract28/02/2018
Accettazione dei contributi26/04/2018
Programma provvisorio12/05/2018
Scadenza per il pagamento della quota di iscrizione21-23/06/2018
Svolgimento del convegno31/10/2018
Consegna dei testi per la pubblicazione degli Atti