6 Marzo 2023

Next Rete Montagna international conference

The Rete Montagna 2023 conference has been postponed to 8 -9 June 2023 (tecnical fieldtrip on 10 June morning) at Malborghetto (UD). A new program will […]
21 Marzo 2022

Incontro on-line con presentazione del volume “La montagna che produce”

Video dell’incontro on-line con presentazione del volume di Rete Montagna “La montagna che produce” atti del congresso di Rete Montagna 2018.
11 Febbraio 2022

Pubblicata la prima strategia per le foreste italiane

La voce che qualcosa si stava muovendo si era sparsa già da qualche settimana ma finalmente oggi, in Gazzetta Ufficiale, è stata pubblicata la Strategia Forestale […]
7 Febbraio 2022

La montagna che produce / Productive mountains

The volume collects a selection of papers presented at the International conference of Rete Montagna/Alpine Network “Productive mountains. Landscape actors flows perspectives”
6 Febbraio 2022

Empatia agrosilvopastorale

We have received from Giorgio Osti of the Association “Aree fragili APS” (new member of Rete Montagna)  the news about next meeting “Empatia agrosilvopastorale” Convegno 2022
5 Febbraio 2022

Per la conoscenza del Gruppo delle Tofane e degli Altopiani Ampezzani.

Title: Per la conoscenza del Gruppo delle Tofane e degli Altopiani Ampezzani. Aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici sul gruppo delle Tofane e degli Altopiani ampezzani […]
15 Marzo 2021

Annual International Conference RGS

Bordering inland waterscapes: materialities, mobilities and politics Session convenors: Maarja Kaaristo (Manchester Metropolitan University), Mathew A. Varghese (Mahatma Gandhi University) and Francesco Visentin (University of Udine) […]
15 Marzo 2021

#trentinosumisura – Ri-abitare la montagna

Progetto_Paesaggio – XV ciclo La qualità dell’abitare è un tema centrale nel re-immaginare le dinamiche territoriali delle aree montane, sia a livello economico che sociale. Il […]
23 Febbraio 2021

1991-2021: 30 anni di vita della Fondazione dedicata a Giovanni Angelini.

30 anni di persone che hanno a cuore la montagna e chi la vive, 30 anni di diffusione della cultura scientifica sulla montagna, per aumentare la […]