IX Convegno internazionale di Rete Montagna
NEXT GENERATION MOUNTAINS
Malborghetto – Valbruna (UD)
8-9-10 giugno 2023
Malborghetto – Valbruna (UD)
8-9-10 giugno 2023
Come saranno le montagne del futuro prossimo? Chi le vivrà, chi le abiterà? Quali tendenze prevarranno per la loro gestione? I contributi che giungeranno dall’innovazione tecnologica apriranno spazi alle giovani generazioni? Come la transizione ecologica impatterà sul paesaggio e sull’occupazione? Quali i “lavori verdi” che si stanno affermando?
La montagna non è immobile. Cambia, è nella sua natura. Lo fa con le rocce, in tempi geologici. Lo fa con l’uomo, secondo processi che possiamo conoscere, interpretare, governare. Il Convegno “Next Generation Mountains vuole affrontare, portare a conoscenza e discutere, in chiave multidisciplinare, le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, oggi strette fra sfruttamento, spopolamento e pressione turistica, per proporre riflessioni e nuove letture.
I lavori del convegno si articolano in cinque sessioni coordinate da un Keynote speaker con la partecipazione di giovani discussant sui seguenti temi:
È prevista la presentazione di contributi in formato di video poster.
Deadline Call for Videoposter: 29 maggio 2023.
I lavori del convegno inizieranno l’8 giugno alle ore 14.00 e si chiuderanno il giorno 9 con la cena sociale. Il giorno 10 è prevista una escursione tematica nei tre stati confinanti (Italia, Austria, Slovenia).
13:00 Registration open
14:00 Welcome and Opening Introduction to the Conference
14:30 1st session Energia e sostenibilità: nuove prospettive / Energy and sustainability: new perspectives
Keynote speaker, 2 discussant and Free discussion
16:30 Coffee break
17:00 2nd session Vecchi e nuovi residenti: rinnovamento delle comunità locali /Old and new residents: regeneration of local communities
Keynote speaker, 2 discussant and Free discussion
20:00 Dinner
08:30 Registration open
09:00 3rd session Qualità della vita e salute / Quality of life and health
Keynote speaker, 2 discussant and Free discussion
11:00 Coffee break
11:30 4th session Nuove opportunità per le giovani generazioni: formazione e professioni verdi / Young generations’ new opportunities: education and green jobs
Keynote speaker, 2 discussant and Free discussion
13:30 Light Lunch buffet
14:30 5th session Produzione agroalimentare e biodiversità / Agri-food production and biodiversity
Keynote speaker, 2 discussant and Free discussion
16:30 Coffee break
17:00 Dibattito Finale and Free discussion
18:30 Video Award Ceremony
19:00 Assemblea della rete Montagna
20:30 Social Dinner
9:00 Escursione
13:00 Light buffet e saluti
La partecipazione al convegno è aperta a tutti gli interessati.
L’iscrizione prevede il pagamento di una quota di € 60 (€ 30 per i partecipanti under 35 e per i residenti in Canal del Ferro e Val Canale). La partecipazione alle sole sessioni del Convegno è libera, previa iscrizione.
La quota comprende: i pranzi, la cena di giovedì 8 giugno, i coffee break.
La quota non comprende: il pernottamento, la cena sociale di venerdì 9 giugno e l’escursione di sabato.
Il Convegno si terrà presso Palazzo Veneziano in via Via Bamberga, 53, 33010 Malborghetto UD, prestigiosa sede del Museo Etnografico.
Malborghetto si trova a poca distanza da Tarvisio, comodamente connessa all’Autostrada A23. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Pontebba. Qualor
I coffee break, i pranzi e le cene saranno organizzati in collaborazione agli esercizi locali.
Si consiglia di visitare il sito https://visitvalcanale.it/ per prenotare l’accomodation, dove sono disponibili gli hotel, i B&B disponibili nei dintorni della località.
Comitato scientifico: Ester Cason Angelini (Fondazione Giovanni Angelini), Viviana Ferrario (Università Iuav di Venezia), Andrea Omizzolo (EURAC), Sebastiano Parmegiani (Società Alpina Friulana), Mauro Pascolini (Università di Udine), Davide Pettenella (Università di Padova), Roland Psenner (Universität Innsbruck).
Comitato organizzatore locale: Alessandra Beltrame, Sebastiano Parmegiani, Mauro Pascolini, Marta Tasso.
Segreteria organizzativa alpinenetwork.conference2023@gmail.com