Società Geografica Italiana

Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
2 Agosto 2012
EURAC Research
2 Agosto 2012

Fondata a Firenze nel 1867, trasferita nel 1872 a Roma, nuova capitale dell’Italia unita, la Società Geografica Italiana (ONLUS dal 19/01/2007) organizzò e patrocinò spedizioni in Africa, Sudamerica, Asia centrale e Papuasia. L’attività di viaggi ed esplorazioni, talora strettamente connessa alla politica coloniale italiana, fu totalmente abbandonata dopo la seconda guerra mondiale, quando la Società cominciò a lavorare come un istituto culturale e di ricerca scientifica.

Ente morale tutelato e vigilato dallo Stato, con circa 1500 iscritti, la Società Geografica Italia conserva archivi ricchissimi e riorganizzati di recente, una fototeca con oltre 100 mila fotografìe, di cui più di 20 mila digitalizzate e disponibili sul sito www.societageografica.it, una cartoteca di notevole valore storico-artistico oltre che scientifico, con una ricca sezione di cartografia moderna sull’Italia, e una biblioteca specializzata di oltre 300 mila volumi in collegamento informatico con il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), considerata la più importante d’Italia e una delle più ricche d’Europa. Pubblica ininterrottamente, dal 1868, un Bollettino trimestrale con articoli, notizie e recensioni, e una serie di monografie scientifiche ma, occasionalmente, anche volumi prestigiosi insieme a editori specializzati. Negli ultimi anni, la sua vocazione è quella di istituto di ricerca che produce attività e studi utili alla collettività soprattutto in campo geografico ma non solo. Lo dimostra la pubblicazione di un Rapporto annuale dedicato a temi di attualità italiana: la prima edizione, nel 2003, ha riguardato l’immigrazione; quella del 2004, le infrastrutture, quella del 2005 ha affrontato il tema del ruolo dell’Italia nel Mediterraneo. Il Rapporto del 2006 ha riguardato invece l’Europa, Un Territorio per l’Unione, mentre l’edizione del 2007 è stata incentrata sul Turismo e territorio. L’Italia in competizione, è in pubblicazione l’edizione del 2008 sul ruolo delle città.

L’esperienza dei ricercatori della Società Geografica Italiana è richiesta nelle valutazioni d’impatto ambientale per la gestione e la salvaguardia delle risorse, nei programmi internazionali di cooperazione allo sviluppo, nella realizzazione di cartografìa per la gestione territoriale. Con la collaborazione di varie università italiane, e, in qualità di associazione ambientalista, è impegnata a sviluppare le tematiche connesse alla Convenzione Europea sul Paesaggio.

La Società è attiva nel campo della formazione, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del protocollo d’intesa per la diffusione della cultura e dell’educazione geografica. Ha anche sottoscritto un accordo con le università statali romane per la costituzione di un Centro di alta formazione nelle discipline geografiche. Molto intensa l’iniziativa culturale tra la quale si segnala quella avviata, insieme a molti enti e istituzioni nazionali, per le celebrazioni del quinto centenario dei viaggi di Amerigo Vespucci e del 750° anniversario della nascita di Marco Polo.

Sul versante delle relazioni internazionali, collabora con l’Unione Geografica Internazionale ed ospita, all’interno della sede di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, la Casa della Geografia, punto di riferimento per esperti e studiosi di tutto il mondo. E’ pure parte della European Society for Geography.

 

Società Geografica Italiana