Università di Udine

Ecole nationale superieure d’architecture et de paysage de Bordeaux (socio storico)
11 août 2012
Institut de Géographie Alpine (socio storico)
17 août 2012

Una Università di qualità, altamente innovativa, quasi completa nei suoi indirizzi di studio, fortemente proiettata verso l’Europa. Sono questi, in estrema sintesi, i tratti distintivi dell’Ateneo friulano, costituito con Decreto del Presidente della Repubblica del 6 marzo 1978 n. 102 e inserito nel piano di ricostruzione del Friuli terremotato. Nel corso degli anni ’80 fino a oggi, si è completato il progressivo consolidamento dell’Ateneo udinese, che si pone ormai come una delle sedi universitarie più complete e interessanti tra quelle nate in Italia sullo scorcio degli anni Settanta.

Al momento attuale, l’offerta didattica dell’Università di Udine è organizzata in 10 facoltà: Agraria, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Veterinaria. Oltre alle 10 facoltà, l’Ateneo è articolato in 30 scuole di specializzazione, 28 dipartimenti, un’Azienda ospedaliera Policlinico a gestione diretta e un’Azienda agraria. L’Università di Udine è anche impegnata nel settore post-laurea, con corsi di perfezionamento per amministratori delle strutture sanitarie e per insegnanti. Sono inoltre attivati 20 dottorati di ricerca.
Dall’anno accademico 2000/01 l’Ateneo friulano, tra i primi in Italia, ha strutturato i percorsi di studio in lauree triennali e specialistiche della durata di due anni, seguendo così il passo della riforma didattica per rispondere in tempo reale alle esigenze del tessuto economico, in termini di nuove professioni, e degli stessi studenti che desiderano laurearsi in tempi brevi. In questo modo offre ai suoi iscritti l’opportunità di ridurre notevolmente il periodo di permanenza nelle aule universitarie. Il nuovo ordinamento oltre all’attivazione di un master universitario per ciascuna facoltà, prevede anche prove di conoscenza di lingua inglese e di informatica. In tale contesto sono attivati anche dei corsi finalizzati a dotare ogni laureato di capacità comunicative e di comprensione delle modalità di funzionamento e di organizzazioni simili a quelle che troverà all’interno dei circuiti lavorativi. Seguendo tali percorsi i laureati dell’Università di Udine potranno vantare conoscenze di comunicazione, linguistiche, informatiche e imprenditoriali che faciliteranno loro l’ingresso nel mondo del lavoro.
Alcuni anni fa l’Ateneo ritenne di istituire a Pordenone, capoluogo del Friuli occidentale, al centro di un’area molto vivace dal punto di vista dello sviluppo industriale, un polo universitario che fosse coerente con le vocazioni, gli interessi e le aspirazioni del territorio. Diversa fu la motivazione che ispirò la volontà di avviare un polo universitario anche a Gorizia. Infatti, il ruolo di integrazione culturale che il capoluogo isontino riveste, essendo questo collocato geograficamente ai confini con l’Europa del Nord-Est, l’ha eletto sicuramente contesto adeguato per accogliere una sede accademica.
Dislocato in edifici storici esemplarmente recuperati e in moderne costruzioni di recente realizzazione e nelle sedi di Gorizia e Pordenone, l’Università di Udine ha voluto coniugare le novità introdotte dalla riforma universitaria con la propria offerta didattica che, in questo modo, diventa ancor più specialistica, trasformando l’Ateneo in un punto di riferimento per l’intero Nord-Est, oltre che per la città. Collocata al centro di un’area ad alto sviluppo imprenditoriale, l’Università offre infatti molti corsi rari e caratterizzanti, come Conservazione dei beni culturali, Economia bancaria, Ingegneria gestionale, Informatica, Relazioni pubbliche e Scienze e tecnologie alimentari.
Ottima anche la qualità della didattica: il 96% degli studenti si dichiara soddisfatto dei propri professori, mentre il 74% dei laureati lavora entro un anno dalla laurea.
Grazie alla sua presenza a rete sul territorio udinese, l’Università ha contribuito a trasformare il capoluogo friulano in una vera città a misura di studente. Qui i ragazzi trovano servizi pubblici efficenti e diverse possibilità di svago per il tempo libero. Altrettanti servizi, seppur di altro genere, vengono messi a disposizione dall’Università, che a ogni suo iscritto garantisce un posto aula. Tutti gli studenti (oltre 14.000) dispongono, grazie a una password capace di garantire il collegamento da casa con il server d’Ateneo, di una casella di posta elettronica personalizzata. Si tratta di un servizio pensato per rafforzare il rapporto costante tra l’Università e gli studenti.
L’inserimento dell’Ateneo udinese, nel corso di questi anni, si è andato caratterizzando ulteriormente con l’attivazione di accordi e di relazioni internazionali con i paesi e con le università del Centro e dell’Est Europa, sia attraverso la costituzione della comunità di lavoro Alpe-Adria, sia avviando programmi di borse di studio e di perfezionamento per laureati. Il collegamento con tali realtà scientifiche internazionali ha determinato, fin dal 1979, una forte mobilità del corpo docente e legami scientifici ad ampio raggio nei settori particolarmente sviluppati all’interno di tre aree tipologiche: la ricerca metodologica e di base, la ricerca applicata e di sviluppo, la ricerca con contenuti e significati territoriali, in osservanza dunque di quanto previsto dalla Legge istitutiva, in relazione allo sviluppo del territorio e nella direzione dell’intensificarsi di rapporti scientifici nel campo della ricerca applicata, nei settori della chimica, dell’elettronica, dell’informatica, delle tecnologie industriali, della ricerca medica, delle scienze agrarie, delle tecnologie alimentari, degli studi aziendali e finanziari, delle ricerche sociolinguistiche, dello studio, conservazione e restauro dei beni culturali. Inoltre l’Ateneo partecipa a progetti internazionali dell’Unione europea, finalizzati sia allo scambio di studenti e docenti universitari nell’ambito dei paesi membri dell’Unione stessa, sia alla collaborazione con i paesi dell’Europa Centro-orientale. Pertanto gli iscritti possono facilmente giovarsi di tutte queste numerose opportunità e, usufruendo delle borse di studio messe a disposizione dalla Comunità europea, frequentare presso le università convenzionate corsi riconosciuti anche in Italia.
Di non secondaria importanza sono poi le collaborazioni di ricerca con i paesi d’oltreoceano, in particolare con il Canada e gli Stati Uniti.
Tuttavia, presso l’Ateneo friulano, lo studio è arricchito non solo dai frequenti scambi con le università straniere, ma anche dallo stretto contatto con le realtà imprenditoriali e di servizio del territorio, dove gli studenti svolgono stage e i tirocini previsti dal piano di studi di tutti i corsi. Tali opportunità sono rese possibili dalle numerose convenzioni con gli enti locali e gli ambienti produttivi della regione Friuli Venezia Giulia.
Tra i diversi servizi attivati presso l’Università di Udine, il più innovativo è il Centro di Orientamento e tutorato, che fornisce informazioni di vario genere. Più specificatamente si tratta di un servizio individualizzato di consulenza per gli studenti su tutti gli aspetti, non prettamente didattici, utili all’orientamento e al tutorato degli iscritti. Vengono fornite informazioni sull’organizzazione logistica, burocratica, amministrativa dell’Ateneo, sugli strumenti del diritto allo studio, sulle associazione studentesche, ricreative, sportive, di laureati e sugli sbocchi professionali. Inoltre, attraverso il servizio di tutorato lo studente viene individualmente orientato e assistito dai docenti per l’intero corso degli studi.
L’Ente regionale per il diritto allo studio (Erdisu) gestisce la Casa dello studente e le mense universitarie, eroga borse di studio e promuove le attività culturali e ricreative degli studenti anche attraverso le associazioni. A Udine ci sono diversi collegi pubblici e privati che garantiscono, con la Casa dello studente, una disponibilità complessiva di quasi 1000 posti letto.
La Biblioteca centrale e il Sistema bibliotecario di Ateneo hanno la funzione di strutture di supporto per le attività di insegnamento e di ricerca nelle facoltà e per i programmi promossi dall’Università e da soggetti esterni a essa.
Il Centro di Calcolo mette a disposizione una rete di calcolo concepita con lo scopo di fornire servizi e risorse sia per l’attività didattica che per l’attività di ricerca. La rete è costituita da un certo numero di poli di calcolo dislocati presso le varie sedi dell’Ateneo.
Il Centro linguistico e audiovisivi è una struttura di servizio che organizza corsi di lingue straniere tenuti esclusivamente da collaboratori linguistici di comprovata esperienza, i quali si avvalgono di tecnologie avanzate per il graduale sviluppo delle competenze comunicative.

 

Università degli Studi di Udine