Tra le prime Scuole di architettura in Italia (nasce nel 1926), l’Università Iuav di Venezia è una università “a tema”, interamente dedicata al progetto. Un luogo di insegnamento, alta formazione e ricerca nel campo della progettazione di spazi e ambienti abitati dall’uomo: edifici, città, paesaggi, territorio; ma anche nella progettazione di oggetti d’uso quotidiano, eventi culturali, teatrali, multimediali, moda e grafica.
L’Università Iuav di Venezia è oggi organizzata in tre dipartimenti: “Architettura Costruzione Conservazione”, « Progettazione e pianificazione in ambienti complessi », « Culture del progetto ».
L’offerta formativa propone 5 corsi di laurea triennale e 7 di laurea magistrale articolati intorno al progetto nell’architettura, nel design, nella moda, nelle arti visive, nell’urbanistica e pianificazione del territorio e nel teatro, oltre a numerosi master, corsi di perfezionamento e una Scuola di dottorato con 8 curricula.
Iuav ha ideato una modalità didattica particolarmente indicata alla trasmissione del sapere progettuale: i workshop, un’autentica officina della sperimentazione e dell’apprendimento sotto la guida diretta di professionisti e docenti di rilievo nei campi della pratica e dell’insegnamento progettuale.
L’ateneo ha stretto collaborazioni con numerose istituzioni e soggetti culturali a Venezia, nel territorio e all’estero (La Biennale di Venezia, Teatro La Fenice, Palazzo Grassi, Musei Civici Veneziani, teatro Due di Parma, teatri di Roma e Torino, Triennale di Torino, Philadelphia Museum, New York University, MIT di Boston) che hanno coinvolto e coinvolgono gli studenti in produzioni artistiche, progettuali, teatrali.
La ricerca Iuav investe una costellazione di temi che riguardano città, territorio e ambiente, paesaggio, infrastrutture e mobilità, tutela e conservazione, progettazione sostenibile, storia dell’architettura, nuove frontiere del design, arti e teatro.
L’ateneo dispone di un sistema di laboratori dotato di attrezzature e competenze a elevato grado di specializzazione, a disposizione anche della committenza esterna, e di un patrimonio bibliotecario nei campi dell’architettura e dell’urbanistica che è punto di riferimento a livello nazionale.
L’Archivio Progetti è un centro a supporto della didattica e della ricerca che acquisisce e conserva archivi di architettura, con disegni, plastici, fotografie, carte, libri.
Sono iscritti circa 5.000 studenti (l’accesso ai corsi di studio è a numero chiuso, condizione ritenuta indispensabile per garantire la qualità della didattica).
Attualmente sono in corso programmi di scambio internazionale con 130 atenei europei per la promozione della mobilità di studenti, ricercatori e docenti, con lo scopo di sviluppare una comune cittadinanza europea, lo scambio di buone prassi e la condivisione delle ricerche.
Inoltre, l’Università Iuav di Venezia ha instaurato relazioni di cooperazione e di scambio con enti e atenei extraeuropei con cui ha stipulato oltre 60 convenzioni per la mobilità degli studenti.
Dipartimento di Culture del Progetto
Il Dipartimento si colloca nel panorama internazionale della cultura e delle discipline dell’architettura, delle arti visive, del design della moda, dell’urbanistica e del paesaggio, all’interno del quale l’attitudine progettuale, la capacità di riflettere sul patrimonio storico e teorico delle discipline insegnate, di leggere città e territori, immagini e corpi, continua a costituire una speciale identità dell’università Iuav di Venezia. Il dipartimento di Culture del Progetto è luogo di integrazione di didattica e ricerca, svolte secondo una articolazione sia tematica che disciplinare, dove la ricerca attraverso il progetto diventa uno strumento volto a potenziare e a qualificare l’offerta didattica.