Il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali (BAC) svolge attività di ricerca e didattica nei settori, fondamentali per la società e la cultura italiana, dei beni culturali e ambientali e dei comportamenti umani a essi collegati. Tali ambiti sono affrontati con avanzate collaborazioni interdisciplinari e internazionali.
L’offerta formativa propone otto corsi di laurea (2 triennali e 6 magistrali), due scuole di specializzazione e due scuole di dottorato. L’attività di ricerca si articola attraverso quattro SEZIONI: Archeologia, Arte, GAP (Geografia, Antropologia, Psicologia), Musica e Spettacolo.
I ricercatori e i docenti possono fornire a enti esterni pubblici e privati un’ampia gamma di servizi nel campo dei beni culturali e ambientali: dalla curatela di mostre a ricerche in ambito artistico; da attività in campo musicologico a studi e formazione in quello dello spettacolo; da attività e formazione di operatori nel campo degli scavi archeologici a consulenze per la valorizzazione di monumenti e territori; da formazione e supervisione per esperti delle dinamiche migratorie e delle popolazioni a studi e attività per la preservazione ambientale e la sostenibilità.